425b60321027bfcee68cfcb959664ddd7b328e56

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.

06 - il ciclo di vita del prodotto

Altro fattore che l'azienda deve prendere in considerazione è l'età del prodotto, dopo la progettazione e la realizzazione seguono le seguenti fasi:

  1. Introduzione e lancio, far conoscere il prodotto perché è nuovo, inducendo quindi il consumatore a provarlo
  2. Sviluppo, il prodotto inizia ad essere conosciuto e provato dal target e le vendite crescono, in questa fase il prezzo rimane costante o addirittura scende, si cerca di raggiungere nuovi target e di potenziare la distribuzione
  3. Maturità, se il consumatore è soddisfatto tende a riacquistare il prodotto, in questa fase vanno mantenuti i clienti difendendoli dagli attacchi della concorrenza
  4. Declino, dopo il periodo di maturità, più o meno lungo, potrebbe verificarsi un declino delle vendite
  5. Restyling / rilancio, per evitare il declino l'azienda potrebbe decidere di rinnovare il prodotto

f0933f58acbafcd304df71b1594c171180efb5ef

Al ciclo di vita del prodotto corrisponde il ciclo di vita del cliente o meglio il rapporto che il consumatore ha con il prodotto:

  • fase iniziale, è necessario che l'azienda stimoli l'interesse per i propri prodotti

  • fase dell'acquisto, spingere il consumatore all'acquisto

  • fase del consumo, il prodotto deve soddisfare le aspettative create

  • fase del post consumo, mantenere un rapporto continuativo e duraturo con il target

6d4d784a06e2173ed4e71f89ac216ffc897c6346
713134eb3ed637da084469efc0c81005d6c7d55d
c1e03d69ea033dd8b6efece8f397f2486bf21a58

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Legnani - Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy - edizione Clitt.