I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.
L'intelligenza artificiale (IA) è un campo dell'informatica che si occupa di algoritmi di sviluppo e modelli per consentire ai computer di eseguire attività che richiedono intelligenza umana, come la comprensione del linguaggio naturale, la visione artificiale e la decisione. L'IA nasce dalla necessità di creare macchine in grado di apprendere e migliorare le proprie prestazioni, senza la necessità di essere programmate per ogni singola attività.
L'utilizzo dell'IA nella vita quotidiana è sempre più diffuso e variegato, ad esempio:
Questi sono solo alcuni esempi di come l'IA viene utilizzata nella vita quotidiana, ma le potenzialità di questa tecnologia sono in continua evoluzione e si stanno aprendo sempre più applicazioni e possibilità.
L'intelligenza artificiale (IA) sta trovando sempre più applicazioni anche in ambito grafico e progettuale, ad esempio:
Inoltre, l'IA può essere utilizzata per integrare e automatizzare il lavoro di diversi software e strumenti di progettazione, migliorando l'efficienza e riducendo gli errori e i tempi di sviluppo.
Si riportano alcuni esempi di immagini generate sfruttando image creator di microsoft bing.
Di seguito un link per una applicazione pratica per la realizzazione di immagini partendo da un prompt di testo.Clicca qui per realizzare le tue illustrazioni con l'intelligenza artificiale
I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Lagnani, Catia Mastrantuono, Tiziana Peraglie, Rita Soccio - Competenze grafiche - edizione Clitt.