425b60321027bfcee68cfcb959664ddd7b328e56

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Mario Ferrara e Graziano Ramina - Click & Net - edizione Clitt.

15 - l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è un campo dell'informatica che si occupa di algoritmi di sviluppo e modelli per consentire ai computer di eseguire attività che richiedono intelligenza umana, come la comprensione del linguaggio naturale, la visione artificiale e la decisione. L'IA nasce dalla necessità di creare macchine in grado di apprendere e migliorare le proprie prestazioni, senza la necessità di essere programmate per ogni singola attività.

L'utilizzo dell'IA nella vita quotidiana è sempre più diffuso e variegato, ad esempio:

  • Assistenza vocale: assistenti virtuali come Siri, Alexa o Google Assistant utilizzano l'IA per comprendere i comandi vocali dell'utente e rispondere con informazioni pertinenti.
  • Riconoscimento facciale: molte applicazioni utilizzano l'IA per riconoscere i volti delle persone, come nel caso degli smartphone che utilizzano il riconoscimento del viso per sbloccarsi.
  • Traduzione automatica: l'IA viene utilizzata per la traduzione automatica di testi e parole da una lingua all'altra, come nel caso di Google Translate.
  • Raccomandazioni personalizzate: piattaforme come Netflix, Amazon e Spotify utilizzano l'IA per suggerire contenuti personalizzati in base alle preferenze degli utenti.
  • Automazione industriale: l'IA viene utilizzata per migliorare l'automazione di processi industriali, come nel caso della produzione di automobili o di componenti elettronici.

Questi sono solo alcuni esempi di come l'IA viene utilizzata nella vita quotidiana, ma le potenzialità di questa tecnologia sono in continua evoluzione e si stanno aprendo sempre più applicazioni e possibilità.

 

L'intelligenza artificiale (IA) sta trovando sempre più applicazioni anche in ambito grafico e progettuale, ad esempio:

  • Generazione automatica di immagini: l'IA può essere utilizzata per generare immagini realistiche di oggetti e ambienti in modo automatico, ad esempio per creare modelli 3D o per la visualizzazione di ambienti virtuali.
  • Riconoscimento di oggetti e scene: l'IA può essere utilizzata per identificare oggetti e scene in immagini e video, ad esempio per automatizzare il tagging di foto o per la rilevazione di oggetti in immagini satellitari o aeree.
  • Augmented Reality e Virtual Reality: l'IA può essere utilizzata per migliorare l'esperienza di AR e VR, ad esempio per creare personaggi virtuali con comportamenti realistici o per migliorare l'interazione tra il mondo virtuale e quello reale.
  • Disegno assistito dall'IA: l'IA può essere utilizzata per assistere i progettisti nel disegno di oggetti o ambienti, ad esempio suggerendo forme o dimensioni più appropriate o valutando l'impatto delle modifiche sul design.
  • Analisi e ottimizzazione di modelli: l'IA può essere utilizzata per analizzare e ottimizzare modelli progettuali, ad esempio valutando l'affidabilità di un'architettura o ottimizzando la struttura di un prodotto per ridurre il costo o migliorarne le prestazioni.

Inoltre, l'IA può essere utilizzata per integrare e automatizzare il lavoro di diversi software e strumenti di progettazione, migliorando l'efficienza e riducendo gli errori e i tempi di sviluppo.

Si riportano alcuni esempi di immagini generate sfruttando image creator di microsoft bing.

Di seguito un link per una applicazione pratica per la realizzazione di immagini partendo da un prompt di testo.Clicca qui per realizzare le tue illustrazioni con l'intelligenza artificiale

6d4d784a06e2173ed4e71f89ac216ffc897c6346
713134eb3ed637da084469efc0c81005d6c7d55d
c1e03d69ea033dd8b6efece8f397f2486bf21a58

I contenuti di questa pagina sono estratti prevalentemente dal libro di testo: Silvia Lagnani, Catia Mastrantuono, Tiziana Peraglie, Rita Soccio - Competenze grafiche - edizione Clitt.